Monovarietale di Orbetana
L’Orbetana è un’antica cultivar autoctona radicata nelle colline dell’entroterra maceratese, con maggiore concentrazione nei comuni di San Severino, Cingoli e Poggio San Vicino.

L’Orbetana è un’antica cultivar autoctona radicata nelle colline dell’entroterra maceratese, con maggiore concentrazione nei comuni di San Severino, Cingoli e Poggio San Vicino.
Questa varietà da’ vita a un olio caratterizzato da un livello medio/intenso di fruttato, un livello medio di amaro e piccante, con sensazioni erbacee prevalenti e leggeri sentori di carciofo, mandorla fresca e pomodoro.
Si sposa magnificamente con piatti a base di pesce, crostacei (ottimo per scampi e gamberi), pesce crudo, pesce cotto al vapore, insalate e carpacci, mentre la sua presenza valorizza vellutate di verdure, verdure cotte a foglia, verdure cotte alla griglia, carni grigliate. È un’autentica espressione del territorio locale.
Formati disponibili
Come si conserva
La regola vale per qualsiasi tipo di cultivar: va conservato in un luogo asciutto a temperatura non superiore a 18/20 gradi. Una volta aperta la confezione (lattina o bag in box) è opportuno travasare l’olio in contenitori più piccoli in modo che sia il meno possibile a contatto con l’ossigeno. Va protetto dalla luce (non usare bottiglie trasparenti), dall’aria e dal calore. L’olio assorbe gli odori quindi meglio non usare le oliere e chiudere sempre la bottiglia o la lattina. È importante sapere che la scadenza (18 mesi dall’imbottigliamento) è solo indicativa. Dopo tale data l’olio non diventa nocivo e quindi si può utilizzare senza alcun rischio per la salute Perde però l’intensità e la fragranza di profumi e sapori.
Premi e Riconoscimenti

BIBENDA

GAMBERO ROSSO

Il Frantoio
A San Marcello, al centro dell’oliveto, è stato costruito il frantoio aziendale, una struttura di quasi 300 metri quadrati. Oltre al frantoio (il locale dove avviene l’estrazione dell’olio) ci sono una sala per la defogliazione e…